Vai al contenuto principale

L'antico vulcano pił vicino alla Corsica che all'Italia

In quanto isola dell’arcipelago più lontana dalla costa continentale, è la realtà insulare più marittima, più vicina alla costa della Corsica che a quella toscana.

Unica isola vulcanica dell’arcipelago, Capraia è un piccolo paradiso geologico originato da una doppia eruzione; una falesia rosso fuoco a picco sul mare, Cala Rossa, è ciò che resta del cratere del vulcano sprofondato in mare milioni di anni fa.

Abitata sin dal neolitico, alcuni reperti rivelano il passaggio di fenici, greci, etruschi e un insediamento romano;
per proteggerla dagli assalti di turchi e saraceni, nel XVI secolo i Genovesi costruiscono la fortezza di San Giorgio e numerose torri costiere.


Dalla seconda metà del XIX secolo al 1986 è stata
attiva una colonia penale agricola.


Grazie all’isolamento geografico, quasi il 3% delle oltre 650 specie vegetali censite è endemico
e sono presenti specie rarissime come la linaria capraria, la borragine nana e la centaurea di Capraia.


L’avifauna comprende importanti specie stanziali e migratorie,
tra gli uccelli marini da segnalare i marangoni dal ciuffo, le berte e il gabbiano corso; nelle acque protetta del Santuario Pelagos nuotano balenottere e stenelle.